Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo
Il Centro è nato nel 2005 per iniziativa di Riccardo Francovich, Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, con lo scopo di riunire il vasto gruppo di studiosi attivo in Italia nel campo degli studi sull’alto medioevo. L’obiettivo fondante era, ed è tuttora, quello di colmare la frattura – culturale e metodologica – tra storia, intesa come studio delle fonti scritte, e archeologia, ossia studio delle testimonianze materiali. Un obiettivo ancora più attuale oggi del momento in cui fu fondato il Centro, alla luce dell’evoluzione generale degli studi sull’alto medioevo in campo internazionale.
Il Centro svolge la sua attività di ricerca nel campo degli studi altomedievali sviluppando rapporti di collaborazione scientifica con enti e istituzioni nazionali e internazionali operanti nel settore.
Il Centro è stato costituito inizialmente dai Dipartimenti di Storia e di Archeologia delle Università di Siena, Padova e Venezia. Nel 2012 sono entrati a far parte del Centro anche i due analoghi Dipartimenti dell’Università di Bologna. Attualmente quindi il Centro è costituito da:
- Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna
- Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna
- Dipartimento di Beni Culturali, Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova
- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova
- Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena
- Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena
- Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Fanno inoltre parte del Centro numerosi studiosi italiani e stranieri che non sono incardinati nei Dipartimenti sopra elencati.
L’attività del Centro, dopo i primi due anni nei quali è stato attivato un master di II livello per operatori nel campo dei Beni Culturali, si è in seguito concentrata nell’organizzazione di seminari internazionali con cadenza annuale/biennale, intervallati da seminari intermedi finalizzati alla loro preparazione. Tuttavia l’attività di formazione rimane pur sempre uno degli obiettivi del Centro, unitamente a quello di costituire un punto di riferimento dei giovani ricercatori del settore.
Il Centro svolge anche un’attività editoriale, pubblicando presso Brepols la collana dei Seminari internazionali (si veda nel menu la voce “Pubblicazioni”). E’ di prossima attivazione anche una collana di volumi presso l’editore Viella (serie “Alto medioevo”).
Il Centro ha sede presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia (Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484, 30123 Venezia)